A - B - C - D - E - F - G - H - I - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - Z


cappelli.jpg

Vittorio Cappelli
Vittorio Cappelli insegna Storia Contemporanea nell'Università della Calabria. Dopo essersi occupato per molti anni di storia politica e sociale della Calabria e del Mezzogiorno e di storia del fascismo, si è dedicato prevalentemente a studi di storia culturale, prediligendo la cultura italiana del primo Novecento, il Futurismo e le avanguardie storiche, la diffusione della Psicoanalisi in Italia, la letteratura di viaggio. Negli ultimi anni ha privilegiato lo studio dell'emigrazione italiana in America latina, esaminata in specie sui versanti storico-sociale e storico-culturale.

hr-jon-lucas2.jpg
casellato.png

Alessandro Casellato
Alessandro Casellato (1971), ricercatore in storia contemporanea, è condirettore dell'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca trevigiana e coordinatore della redazione della rivista "Venetica". E' membro della Giunta dell'Associazione Italiana di Storia Orale. Collabora con "Belfagor". A Ca' Foscari insegna Storia dell'Italia contemporanea e Storia orale. Si occupa dei rapporti tra storia, soggettività e memoria. Ha curato e studiato diverse "fonti dell'io" (diari, lettere, memorie, scritte e orali) pubblicando sul tema vari saggi in riviste e volumi collettivi. Tra le sue pubblicazioni: Una "piccola Russia". Un quartiere popolare di Treviso tra fine Ottocento e secondo dopoguerra, Verona, 1998; I sestieri popolari, in Storia di Venezia. L'Ottocento e il Novecento, a cura di Stuart J. Woolf e Mario Isnenghi, Roma 2002; United Colors of Noaltri. Localismi e globalizzazione nel Veneto contemporaneo, Treviso 2003 (con Livio Vanzetto); Giuseppe Gaddi. Storia di un rivoluzionario disciplinato, Verona, 2004; i saggi introduttivi ai volumi Piero Calamandrei, Zona di guerra. Lettere, scritti e discorsi (1915-1924), Roma-Bari, 2006, e Piero e Franco Calamandrei, Una famiglia in guerra. Lettere e scritti (1939-1956), Roma-Bari 2008

hr-jon-lucas2.jpg
caglioti.jpg

Matteo Caglioti
Angelo Matteo Caglioti è PhD student presso l’Università della California, Berkeley. Si è laureato all’Università degli Studi di Padova nel 2011 con una tesi dal titolo: “Alfredo Niceforo. Un progetto di scienza totale fra positivismo e eugenetica” e ha frequentato la Scuola Galileiana di Studi Superiori. Si interessa di nazionalismo, Questione meridionale e storia del Risorgimento italiano. È in corso di pubblicazione un suo articolo dal titolo: “Dal cittadino-soldato al »partigiano». Guerra, onore e Mezzogiorno negli scritti di Guglielmo Pepe”. Ha in progetto una tesi di dottorato sulle teorie pseudoscientifiche razziali italiane di fine Ottocento e inizio Novecento.

hr-jon-lucas2.jpg
Francesco Cacciatore.jpg

Francesco Alexander Cacciatore

Francesco Cacciatore è laureato in Lettere Moderne (2009) e Filologia Moderna (2011) presso l’ Università degli Studi di Salerno. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia Contemporanea (2017) presso la University of Westminster, Londra, dove è stato impiegato per tre anni come Visiting Lecturer. È in procinto di conseguire il Master/Postgraduate Certificate of Higher Education presso la University of Westminster. Si occupa di storia della Guerra Fredda, storia dei servizi segreti, storia militare e storia sociale. I suoi interessi di ricerca includono il rapporto fra operazioni segrete e decisioni politiche durante la Guerra Fredda, lo studio delle comunità migranti e degli esuli in Europa, nazionalismo e nation-building. Nell’ottobre del 2017 ha ricevuto una borsa di studio per Dottorato di ricerca in Studi letterari, linguistici e storici presso l’Università degli Studi di Salerno. 

hr-jon-lucas2.jpg
Piero Cavallo.jpg

Pietro Cavallo

Professore ordinario di Storia Contemporanea e responsabile del “Laboratorio di storia e media audiovisivi”presso l’Università di Salerno.  Si è occupato di mentalità collettiva e organizzazione del consenso in Italia nel ventennio fascista, di mito e immagine degli Stati Uniti in Italia dal fascismo agli anni della Prima Repubblica, di radio e teatro negli anni del regime fascista, dei comportamenti collettivi e degli atteggiamenti mentali degli italiani nella seconda guerra mondiale, dei complessi intrecci tra il cinema e la storia, di televisione in Italia negli anni Cinquanta. È tra i promotori e gli organizzatori di «Filmidea – Giornate di studio su Storia, Cinema, Musica e Televisione». È stato consulente storico della R.A.I. per il programma «La grande storia in prima serata». Dal 2002 dirige, presso l'editore Liguori di Napoli, la «Collana di Storia contemporanea». Dal 2006 fa parte del consiglio scientifico della rivista «mondo contemporaneo» e dal 2012 della rivista «Cinema e Storia» edita da Rubettino.

hr-jon-lucas2.jpg
carli.jpg

Maddalena Carli
Maddalena Carli è ricercatrice presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Teramo, dove insegna Storia contemporanea. La sua attività di ricerca verte principalmente sui processi di nation building e sulle relazioni tra arte e politica nel periodo tra le due guerre mondiali, con particolare attenzione all’Italia fascista

hr-jon-lucas2.jpg
Canadelli.jpg

Elena Canadelli
Assegnista di ricerca in storia della scienza presso il Dipartimento di Biologia dell'Università di Padova. Ha studiato filosofia all'Università di Milano e nel 2009 ha conseguito il dottorato in storia della scienza all'Università di Pisa. Dopo un periodo di ricerca in Germania, ha lavorato come assegnista all'Università di Milano-Bicocca. È autrice di «Più positivo dei positivisti». Antropologia, psicologia, evoluzionismo in Tito Vignoli (ETS 2013), Icone organiche (Mimesis 2006) e coautrice con Stefano Locati di Evolution. Darwin e il cinema (Le Mani 2009). Ha curato con Paola Zocchi Milano scientifica 1875-1924 (Sironi 2008). Si occupa di storia della biologia, museologia scientifica e dei rapporti tra scienza, immaginario e visuale.

hr-jon-lucas2.jpg
Alfonso Conte.jpg

Alfonso Conte

Professore associato presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Salerno. Dal febbraio dello stesso anno gli è stata conferita in affidamento la Cattedra di Storia del Mezzogiorno presso la stessa Facoltà di Scienze Politiche.

hr-jon-lucas2.jpg

Paolo Capuzzo
Paolo Capuzzo insegna storia contemporanea all'Università di Bologna ed è condirettore della rivista Studi culturali. Si è occupato di storia comparata delle città europee, di storia delle scienze sociali e di storia dei consumi. I suoi interessi di ricerca più recenti riguardano i rapporti tra storia, studi culturali e studi postcoloniali nel quadro del recente dibattito sui concetti e le metodologie della World history.

hr-jon-lucas2.jpg

Eva Cecchinato
Eva Cecchinato svolge attività didattica e di ricerca presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Nel 2006 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia delle società contemporanee presso l’Università di Torino. Si è finora dedicata prevalentemente ai temi della memoria, del contesto politico-culturale veneziano in età liberale, dell’eredità delle guerre e delle rivoluzioni del Risorgimento, della tradizione garibaldina nella fase postunitaria e nel Novecento

hr-jon-lucas2.jpg

Daniele Ceschin 
Daniele Ceschin svolge attività di ricerca all’Università Ca’ Foscari di Venezia e fa parte del direttivo dell’Istresco di Treviso. Si è occupato della storia della cultura tra Otto e Novecento, del sindacalismo cattolico, della Resistenza in area trevigiana. I suoi studi si sono concentrati in maniera particolare sulla Prima guerra mondiale. Ha pubblicato, oltre a numerosi articoli, il libro Gli esuli di Caporetto. I profughi in Italia durante la Grande Guerra (Laterza 2006) e, assieme a Mario Isnenghi, ha curato il volume La Grande Guerra: dall’Intervento alla «vittoria mutilata» (Utet 2008). Attualmente sta lavorando ad uno studio complessivo sull’occupazione austro-ungarica e, per l’editore Laterza, ad un volume sulle sconfitte italiane dal Risorgimento alla Seconda guerra mondiale. 

hr-jon-lucas2.jpg
  • Flavia Cumoli