Marco Fincardi
MARCO FINCARDI è nato nel 1957. Ha conseguito il diploma di perfezionamento (D.E.A.) "Histoire et civilisation" presso l'Ecole des hautes études en sciences sociales di Parigi e il dottorato di ricerca "Crisi e trasformazione della società" presso l'Università di Torino. Dal 1995 ha lavorato a Venezia con una borsa di studio post-dottorato, per una ricerca ancora in corso su giovani generazioni e politicizzazione. Si occupa di storia sociale in età contemporanea. Fa parte del Comitato Scientifico di «Memoria e ricerca. Rivista di storia contemporanea» e del Comitato redazionale di «Venetica. Rivista di storia contemporanea».
Gian Luca Fruci
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Storia dell’università di Pisa e direttore scientifico dell’Istituto mantovano di storia contemporanea (IMSC). Ha conseguito il dottorato in co-tutela presso l’EHESS di Parigi e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Si è occupato di elezioni e organizzazione della politica nell’Italia liberale nonché – più recentemente – dell’archeologia del suffragio universale nel 1848-49 e del “momento plebiscitario” del Risorgimento. Attualmente, la sua ricerca si focalizza sull’intreccio fra politica, circuiti comunicativi e cultura visuale nell’Ottocento, attraverso lo studio della fortuna mediatica di Daniele Manin come celebrità politica in Francia dalla Seconda alla Terza Repubblica.
Pietro Finelli
Docente di ruolo di materie letterarie nella scuola. È stato direttore della Domus Mazziniana di Pisa. Ha studiato presso l'Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore, l'École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, e la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Presso queste due istituzioni ha conseguito un dottorato europeo in cotutela in Storia Politica. Si occupa di storia della cultura politica e delle istituzioni rappresentative nel Lungo Ottocento. A pubblicato saggi ed articoli in volume e su riviste, tra cui «Società e Storia», «Ricerche di Storia Politica», «Dimensioni e Problemi della Ricerca Storica» e negli Annali della Storia d'Italia Einaudi
Vinzia Fiorino
Laureata in Storia all'Università di Pisa, ha conseguito il D.E.A. a Parigi (Univ. di Jussieu) e il dottorato di ricerca presso l'Istituto univ. Europeo di Fiesole (Fi). Si è occupata di gender e diritti di cittadinanza, di storia delle amministrazioni locali e di storia sociale e culturale del sapere psichiatrico. Già redattrice della rivista «Genesis», attualmente insegna Storia contemporanea al Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa. Tra i suoi principali contributi: Matti, indemoniate e vagabondi (Marsilio 2002), Le Officine della follia. Il frenocomio di Volterra 1888-1978 (ETS 2011), Smarrimenti e ricomposizioni. Il dopoguerra a Pisa 1946-1947 (ETS 2012).
Annalisa Frisina
E' professore aggregato in Sociologia presso l’Università di Padova dove insegna Metodologia della ricerca sociale (versante qualitativo). Ha vinto una borsa Fulbright negli USA sul tema del pluralismo religioso, è stata docente Erasmus in Portogallo (Porto) e in Turchia (Anadolou University) e ha insegnato alla Fabrica des Ideias (scuola di dottorato) e al CEAO dell’Università Federal di Salvador de Bahia. Si interessa di nuove generazioni, genere e razzismi. Tra le sue pubblicazioni: Ricerca visuale e trasformazioni socio-culturali (UTET, 2013); Focus group. Una guida pratica (Il Mulino, 2010); Giovani Musulmani d’Italia (Carocci, 2007). È membro di InteRGRace (Interdisciplinary Research Group on Race and Racism - www.intergrace.it) dal 2014.
Giovanni Ferrarese
Giovanni Ferrarese ha conseguito il dottorato di ricerca in storia presso l'Università degli Studi di Salerno con una tesi dal titolo Industrializzazione e deindustrializzazione nella Basilicata del secondo dopoguerra: il caso delle aziende chimiche. Le sue ricerche sono incentrate principalmente sulla storia economica e sociale del Mezzogiorno.
Elio Frescani
Nel 2011 consegue il titolo di Dottore di ricerca in Storia (indirizzo Storia contemporanea – MSTO04) presso il Dipartimento di Scienze Storiche e Sociali dell’Università degli Studi di Salerno. Dall’anno 2007/2008 a oggi è cultore della materia presso le cattedre di Storia Contemporanea, Storia Contemporanea e Media Audiovisivi e Storia del Cinema dell’Università degli Studi di Salerno.
- Enrico Francia
- Emilio Franzina