A - B - C - D - E - F - G - H - I - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - Z


lasi.jpg

Giovanni Lasi 
Giovanni Lasi è attualmente assegnista di ricerca presso l'Università degli Studi di Bologna, dove svolge attività didattica nell'ambito del Laboratorio Audiovisivo Multimediale del corso di laurea magistrale in cinema, televisione e produzione multimediale (Dipartimento di Musica e Spettacolo). La sua principale attività di ricerca è inerente alla storia del cinema muto e, in particolare, al ruolo culturale, politico e sociale della cinematografia nella società italiana di inizio '900. E' consulente per le ricerche storiche della Cineteca di Bologna e curatore di una sezione dell'annuale Mostra del Cinema Ritrovato di Bologna. Tra le sue pubblicazioni: La ripresa di Roma, nel volume curato da Michele Canosa, 1905. La presa di Roma. Alle origini del cinema italiano, Le Mani, Recco (Ge), 2006; L'immagine della nazione: da «La presa di Roma», a «Il piccolo garibaldino», in:  Sergio Toffetti Da «La presa di Roma», a «Il piccolo garibaldino», Gangemi Editore, Roma, 2007, Giovanni Lasi, La "revolution" du Film d'Art., nel volume curato da Alain Carou e Béatrice de Pastre Le Film d'Art, "1895 – Revue de l'association française de reserche sur l'histoire du cinema", n.56, Paris, décembre 2008.

hr-jon-lucas2.jpg
lomellini.png

Valentine Lomellini
Valentine Lomellini è Professore associato presso il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e Studi Internazionali dell’Università di Padova, presso il quale insegna “Storia delle Relazioni Internazionali” e “Terrorism and Security in International History”. Si è occupata della storia delle relazioni internazionali di partiti e movimenti politici dagli anni Sessanta ad oggi, con particolare riferimento ai casi italiano e francese, e di questioni di sicurezza nazionale nel corso del Novecento. Tra le sue più recenti pubblicazioni: La grande paura rossa. L’Italia delle spie bolsceviche (FrancoAngeli, 2015); L’Europa della Guerra
fredda e l’Italia degli anni di piombo. Una regia internazionale per il terrorismo?, Mondadori education, 2017.

hr-jon-lucas2.jpg
lodato.jpg

Natalina Lodato 

Natalina Lodato (1986) si è laureata in Storia di Genere presso l'Università degli Studi di Napoli L'Orientale discutendo una tesi intitolata "Duepiù, o dell'educazione sentimentale degli Italiani (1968-1984)", con la quale ha vinto la prima edizione del Premio Barbara Fabiani per la storia Sociale e ottenuto una menzione per la pubblicazione al Premio Franca Pieroni Bortolotti (XIX Edizione). Nel maggio 2013 ha pubblicato  con la Infinito Edizioni Il caso Duepiù. Il giornale che rivoluzionò le relazioni e i sentimenti in Italia. Da marzo 2012 è dottoranda in Storia delle donne e delle identità di genere in età moderna e contemporanea e ha in progetto una tesi sull'attività dell' Associazione Italiana per l'Educazione Demografica nel secondo dopoguerra. 

hr-jon-lucas2.jpg
Michele Lacriola.jpg

Michele Lacriola
Consegue Laurea Triennale in Storia e Scienze Sociali nel 2012 presso l'Università degli Studi di Bari - Aldo Moro, con una tesi intitolata Insorgenze e brigantaggio nel Regno di Napoli tra Triennio giacobino e Decennio francese. Note storiche e storiografiche.  Consegue nel 2015 una Laurea Specialistica in Storia e Civiltà presso l'Università di Pisa con una tesi intitolata Il sistema economico di Terra di Bari (XVIII-XIX secolo).  Nei mesi di aprile e giugno 2015 partecipa a due conferenze presso il Royal Navy Musesum di Portsmouth e la Faculdade de Letras di Lisbona. Nell'ottobre del medesimo anno, vince una borsa di studio per studi dottorali presso l'Università degli Studi di Salerno, dove tuttora si trova.  Socio dal 2017 della Associazione Italiana per la Public History (AIPH), da Gennaio del medesimo anno, insieme ad un gruppo di altri dottorandi, ha avviato un progetto di Public History multimediale chiamato Pinte di Storia, presentato anche durante la prima conferenza nazionale dell'AIPH.

hr-jon-lucas2.jpg
Michela Landi.jpg

Michela Landi
Michela Landi si è laureata nel 2016 in Scienze Storiche presso l’Università La Sapienza di Roma, discutendo una tesi sulle società segrete diffuse nel Principato Citeriore fra gli anni 20-40 del XIX secolo. Dall'ottobre 2016 è iscritta al Dottorato di ricerca in Studi Storici presso l'Università di Salerno, occupandosi di storia del Risorgimento nel Mezzogiorno. I suoi interessi di ricerca si focalizzano attualmente sul Brigantaggio postunitario, in particolare sull'uso della legislazione militare straordinaria nella repressione del fenomeno.

hr-jon-lucas2.jpg

 

  • Maria Cristina Larocca

  • Erika Lorenzon